
We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
Non mi interessa quello che hanno scritto Aristotele o gli stoici; come hanno capito le persone "comuni" la logica pratica, specialmente per quanto riguarda la retorica?
Puoi vedere da G.E.R. Lloyd, Magia, ragione ed esperienza: studi sull'origine e lo sviluppo della scienza greca con il capitolo 2 dedicato a Dialettica e dimostrazione, tra cui: Le prime argomentazioni filosofiche, Lo sviluppo della retorica, La critica della retorica.
Vedi anche, dello stesso autore:
Le ambizioni della curiosità: comprendere il mondo nell'antica Grecia e in Cina
Mondi antichi, riflessioni moderne: prospettive filosofiche sulla scienza e la cultura greca e cinese
Variazioni cognitive: riflessioni sull'unità e la diversità della mente umana.
Ma suppongo che non troverai mai indagini sulla logica della "gente comune" nell'antica Grecia. Gli uomini senza istruzione scrivono a malapena libri; e pochissimi libri di filosofia e scienza dell'antica Grecia sono sopravvissuti (vedi libri stoici sulla logica).
Non specificamente sul mondo greco-romano, puoi vedere gli studi dell'antropologo francese Lucien Lévy-Bruhl, vale a dire:
L'"Anima" del Primitivo (rimontato nel 1965 con una prefazione di E.E. Evans-Pritchard), ed or L'âme primitivo (1927),
e :
Come pensano i nativi ed o : Le funzioni mentali nelle società inferiori (1910).
La retorica era infatti intesa come un'abilità pratica quotidiana per i comuni cittadini maschi ateniesi. Ci si aspettava che lo usassero per difendersi in tribunale e per partecipare al processo democratico. La capacità di difendersi abilmente contro una causa è stata una delle ragioni principali della popolarità delle scuole formali di retorica.
Roma è in realtà un po' diversa, però. Filosofia e retorica si divisero in diversi campi durante l'Impero Romano, conosciuto come il Secondo Sofistico
A differenza del movimento sofista originale del V secolo a.C., il secondo sofista era poco interessato alla politica.
Hanno parlato su argomenti come la poesia e il parlare in pubblico. Non insegnavano il dibattito o tutto ciò che aveva a che fare con la politica perché la retorica era contenuta a causa delle regole del governo empirico.
I romani usavano ancora la logica formale nella retorica, ma non nella stessa misura dei greci. Non credevano più che potesse scoprire la verità attraverso il dibattito, quindi questa enfasi è stata persa.