
We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
La religione ha avuto un ruolo molto importante nella vita quotidiana dell'antica Roma e dei romani. La religione romana era incentrata sugli dei e le spiegazioni degli eventi di solito coinvolgevano gli dei in un modo o nell'altro. I romani credevano che gli dei controllassero la loro vita e, di conseguenza, trascorsero gran parte del loro tempo ad adorarli.
Il dio più importante era Giove. Era il re degli dei che governava con sua moglie Giunone, la dea del cielo. Altri dei erano:
Marte | Dio della guerra |
Mercurio | Il messaggero degli dei |
Neptune | Dio del mare |
Janus | Dio della porta |
Diana | Dea della caccia |
Vesta | Dea del cuore |
Minerva | Dea della Guarigione e della Saggezza |
Venere | Dea dell'amore |
Dopo il regno dell'Imperatore Augusto (dal 27 a.C. al 14 d.C.), anche l'imperatore era considerato un dio e veniva adorato in occasioni speciali. Ogni dio ha avuto un giorno di festa speciale che era solitamente un giorno festivo. Questa festa ha dato alla gente l'opportunità di visitare il tempio per qualunque dio fosse celebrato. In questo tempio, i sacerdoti sacrificherebbero gli animali e li offriranno al dio.
Gli animali vengono portati al massacro durante un sacrificio nel tempio |
I templi per adorare gli dei furono costruiti in tutto l'impero romano. I templi di solito seguivano sempre lo stesso modello di costruzione. Il tetto era di forma triangolare e sostenuto da grandi pilastri. I gradini conducevano alla porta principale che di solito era costruita dietro i pilastri. L'interno del tempio sarebbe stato molto ben decorato e ci sarebbe stata una statua del dio in esso. Ci sarebbe stato anche un altare in cui un sacerdote avrebbe servito il dio e fatto sacrifici. Le persone chiamate Auguri potevano anche essere trovate nei templi. Queste persone hanno usato le viscere degli animali morti per predire il futuro. I romani presero queste previsioni molto sul serio e pochi ignorarono il consiglio di un augurio.
Ogni casa di famiglia avrebbe anche un piccolo altare e un santuario. I romani avevano dei o spiriti domestici personali chiamati "lari" che venivano venerati ogni giorno a casa. Il santuario conteneva statue dei "pizzi" e il capo della famiglia conduceva preghiere familiari intorno al santuario ogni giorno. Il servizio era considerato così importante da invitare anche gli schiavi della famiglia. Si ritiene che la maggior parte dei romani fosse più desiderosa di compiacere le loro "pazze" rispetto agli dei pubblici come Giove.
|
“In un angolo all'ingresso della casa c'era un grande armadio con un piccolo santuario incorporato. All'interno del santuario c'erano le statuette d'argento degli dei domestici, una Venere in marmo e uno scrigno d'oro. "Scritto nel 60 d.C. |